Si è svolto ieri il Winter Meeting 2022, il tradizionale raduno invernale di tutte le scuole del mio network Hung Mun.

Ragazzi da tutta Italia si sono dati appuntamento nella sede centrale di Roma per allenarsi e confrontarsi insieme. A parte i ragazzi del quartier generale di Roma e dalle diverse sedi distaccate della capitale sono intervenuti studenti da Rieti, Termoli, Manduria, Bolsena.
Altre sedi non sono intervenute a causa dei soli 40 posti disponibili per garantire sempre un’alta qualità.

Appena conclusesi le mie disavventure negli Emirati Arabi mi sono buttato a capofitto insieme a Maria Vittoria Colonna, coordinatrice del Network, negli ultimi dettagli organizzativi del Winter Meeting 2022 che insieme al Summer Meeting estivo rappresentano gli appuntamenti per antonomasia della rete di palestre Hung Mun.

Lo sparring di De Luca per il Venator

Tutto inizia alle 14.30 con lo sparring di Fabio De Luca che sarà impegnato al Venator FC fra un mese. I due sparring partner più la riserva si alternano per preparare la strategia che verrà messa in atto il 5 Marzo.

Il Meeting dei Bambini

Subito dopo inizia il passaggio di livello dei bambini. Dieci ragazzini tra i 5 ed i 12 anni iniziano ad arrivare in palestra tesi ed emozionati per il loro esame accompagnati dai genitori. Sono stato il primo in Italia a sviluppare un programma per gli under 20 e subito dopo per i kids. È stato un lavoro per niente facile se pensi che quando un genitore cerca su YouTube “MMA” normalmente trova i match di Wanderlei Silva che al Pride prova a spiaccicare la testa dell’avversario a terra con delle tallonate…

Nonostante l’immagine pubblica delle MMA non sia proprio rassicurante siamo riusciti a convincere i genitori degli adolescenti e poi dei bambini ad affidarci il bene più prezioso che hanno: i loro figli!
Come ci siamo riusciti? Con una campagna di comunicazione mirata e conquistando quotidianamente la fiducia dei genitori.

Ho sempre pensato che la presenza dei bambini in una palestra fosse una cartina di tornasole importante. Nessun padre e nessuna madre ti affiderebbe il proprio figlio se nutrisse il minimo dubbio sulla bontà della scuola.

I ragazzini sono bravi e concentrati, vedo alcuni genitori stupefatti dei progressi non solo tecnici ma anche caratteriali dei piccoli: affrontano le difficoltà, si mettono in gioco ed approcciano alla lotta con vero spirito competitivo, sfidano sé stessi e superano i propri limiti in un mondo ed in una scuola che gli dà continuamente scuse e ammicca alla soluzione facile. Io propongo un vero ginnasio con l’ambizione di crescere generazioni più consapevoli.

Pic cr Sascha Atos Proietti

Tutto finisce con una festa ed un rinfresco per bimbi e genitori e con il fotografo che fa le foto ufficiali che verranno consegnate ai bambini

Il Winter Meeting 2022

Inizia il raduno invernale, solo 40 ragazzi e ragazze divisi per livelli si danno appuntamento sul tatami dell’Hung Mun due volte l’anno. Ho scelto di fare stage a numero chiuso per garantire la qualità e per assicurarmi di poter seguire tutti. Ogni anno qualcuno rimane fuori e per questo normalmente i biglietti finiscono nella prima settimana. Tutti vogliono partecipare al raduno ma io ho deciso di non fare il tutti dentro!

Pic cr Sascha Atos Proietti

Quest’anno l’argomento sono gli sparring drill, metodi innovativi per rendere lo sparring sempre più proficuo e per far uscire i ragazzi dalla loro zona di comfort.
A cosa serve un raduno nazionale? A far allenare insieme ragazzi che normalmente sono a centinaia di chilometri di distanza e a consegnare loro degli strumenti didattici che possano riportare a casa e possano farli migliorare.

Pc Cr Sascha Atos Proietti

Le 4 ore di allenamento volano, avevo molti altri giochi di ruolo da mostrare, do loro appuntamento al raduno estivo ma non prima di essermi complimentato con chi nel secondo anno dell’era Covid circondato da ipocondriaci decide di lottare sulla materassina e non solo.
In un mondo che va verso il distanziamento sociale e la creazione di individui-monadi isolati in loro stessi c’è chi decide di fare uno sport di contatto per superare i propri limiti.

C’è chi non rinuncia a vivere per paura di morire!

Pic Cr Sascha Atos Proietti

L’esame degli allievi e quello degli istruttori

Iniziano gli esami sia degli allievi che degli istruttori che hanno completato il corso annuale ed hanno collezionato le ore minime per parteciparvi.
È un vero e proprio laboratorio basato sull’apprendimento interattivo. I tecnici dimostrano di conoscere il programma e di essere in grado di spiegarlo agli studenti del winter.
Gli studenti anch’essi sotto esame eseguono le tecniche che compongono il programma comune a tutte le scuole sul territorio italiano.

Come già da diverso tempo succede trovo i ragazzi preparati segno che nelle diverse scuole del network si segue il programma!
Si è creata quella piattaforma tecnica comune che ci permette di creare studenti sempre più forti nel minor tempo possibile.

Consegno le magliette azzurre ed i diplomi, vedo i ragazzi felici per il riconoscimento dei loro sforzi. C’è gente che dovrà farsi 6 ore di macchina per tornare a casa ma che ci voleva essere comunque a tutti i costi. Stiamo andando nella direzione giusta!

Tutti gli studenti mi salutano, rimangono gli istruttori che devono fare il loro esame scritto.
Un istruttore deve sapere, saper fare, saper far fare e far sapere!

Sono 20 domande distribuite fra il regolamento, la comunicazione, la gestione dell’angolo e l’analisi dei fattori chiave nel match come durante la lezione.

Servono minimo 14 risposte esatte per raggiungere la sufficienza, noi non siamo un diplomificio ed ho la presunzione di formare dei tecnici di alto livello.

Di 14 corsisti di quest’anno solo 5 accedono all’esame, gli atri potranno frequentare gratuitamente il prossimo corso istruttori.


Di quei 5 tutti sono promossi e sono:
Cristiano Ottaviani
Marco Sabile
Emanuele Zanché
Marco Tiberio Testa
Matteo Buzzico

Hanno scelto un lavoro difficile ma che darà loro molte soddisfazioni, fiero di chi si è messo in gioco!


Share This